Progettata dall'Arch. Alberto Riva con la collaborazione di Fred Drugman e realizzata nel 1960, conserva ancora il fascino di quegli anni.
La costruzione è formata da quattro corpi, uniti da un corridoio coperto, che convergono verso il centro della struttura dove è presente un pratico patio interno, utile nelle giornate ventose.
Qui il lusso non è un'artificiosa ostentazione, ma la conservazione di uno spirito, di uno stato d'animo,
di un'epoca che parla ancora di se attraverso le sue caratteristiche architetture.
Al viaggiatore colto ed attento non sfuggiranno i dettagli old-style che si mescolano perfettamente agli interventi di ristrutturazione
più contemporanei, curati dal famoso architetto della Costa Smeralda Jean-Claude Lesuisse, con la manodopera di esperti artigiani.
Oggi la villa, grazie alla raffinata rivisitazione degli arredi in chiave sarda, è un esempio di accoglienza ed ospitalità dal sapore vagamente retrò, ma anche con uno spirito cultural-mondano che la rende unica in tutta la zona.